PNRR, i bandi del Centro nazionale di ricerca sul supercalcolo

|Novità|20 luglio 2022|Aggiornato: 11 novembre 2024

Pnrr centro nazionale supercalcoloC’è tempo fino al 28 novembre per partecipare ad un nuovo bando a cascata volto ad incentivare l’innovazione nel campo delle simulazioni, del calcolo e dell’analisi dei dati ad alte prestazioni. La call, promossa da uno dei centri nazionali per la ricerca finanziati dal PNRR, è indirizzata alle imprese di ogni dimensione attive sul territorio nazionale.

PNRR, i bandi a cascata del partenariato esteso SERICS per la cybersecurity

La nuova opportunità di finanziamento rientra nel perimetro dei bandi a cascata, ossia procedure competitive emanate nell'ambito di progetti finanziati dal Recovery Plan per promuovere attività di ricerca e sviluppo mediante l’erogazione di finanziamenti ad hoc.

Nello specifico, la nuova open call è stata lanciata nell'ambito del Centro nazionale di ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing, uno dei cinque centri nazionali sulle tecnologie abilitanti finanziati dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) nell’ambito dell'Investimento 1.4 M4C2 (Missione 4, Componente 2) del PNRR. Ecco una panoramica sui bandi relativi a questo Centro.

Cos'è il Centro nazionale di ricerca sul supercalcolo?

Proposto dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), il National Centre for HPC, Big Data and Quantum Computing (ICSC) conta 51 membri fondatori distribuiti su tutto il territorio nazionale, provenienti dai settori pubblico e privato, dal mondo della ricerca scientifica e dell’industria.

Caricamento dei piani...