Via alle call 2022 del Fondo europeo per la difesa

|Novità|26 maggio 2022

Photocredit: iStock on PexelsValgono oltre 900 milioni di euro le nuove call 2022 del Fondo europeo per la difesa 2021-2027 rivolte anche alle imprese.

Come funziona il Fondo europeo per la difesa 2021-2027?

I bandi fanno parte del work programme 2022 dello European Defence Fund che, come molti altri programmi europei, viene realizzato sulla base di programmi di lavoro annuali. In questo caso si tratta di WP annuali, strutturati lungo 17 categorie di azioni tematiche e orizzontali, che sono state configurate per rimanere stabili durante tutto il Quadro finanziario pluriennale 2021-2027.

I finanziamenti del Fondo europeo per la difesa

Il Fondo europeo per la difesa - lo ricordiamo - è un'iniziativa della Commissione per sostenere la ricerca e lo sviluppo collaborativo nel settore della difesa, promuovendo una base industriale della difesa innovativa e competitiva.

In tale contesto, quindi, il Fondo sostiene progetti che interessano l'intero ciclo di ricerca e sviluppo di un prodotto, incoraggiando al contempo la partecipazione delle PMI a progetti di collaborazione al fine di promuovere soluzioni innovative.

Per far ciò il Fondo fornisce un sostegno finanziario, principalmente attraverso sovvenzioni, a progetti collaborativi di ricerca e sviluppo nel settore. 

In particolare, per quanto concerne un'azione di ricerca, il Fondo può arrivare a sostenere anche fino al 100% dei costi ammissibili totali. Per quel che riguarda invece un'azione di sviluppo, il finanziamento può variare tra il 20% e il 100% dei costi ammissibili totali a seconda delle attività coperte (ad es. la progettazione, la prototipazione, i test, la qualificazione, la certificazione) e in base ad una serie di criteri premianti come il coinvolgimento delle PMI e delle Mid cap, oppure il collegamento con un progetto PESCO.

Caricamento dei piani...