Parte con la call for Friends, l'iniziativa NEB LAB: un 'think and do' tank per trasformare in realtà il nuovo Bauhaus europeo, attraverso un ventaglio di progetti concreti e tangibili.
Tutto quello che c’è da sapere sul nuovo Bauhaus europeo in 8 domande e risposte
Lanciata dalla Commissione europea, la call for Friends nasce con l'obiettivo di coinvolgere più direttamente imprese e soggetti pubblici quali regioni, comuni e città, nei progetti del nuovo Bauhaus europeo (NEB).
L'iniziativa rappresenta il primo dei progetti collegati al 'laboratorio di pensieri e azione' NEB LAB. Insieme questo bando, infatti, sono stati avviati altri progetti relativi allo sviluppo di strumenti di etichettatura, alle condizioni del quadro normativo e a un'indagine condotta al fine di individuare gli ostacoli all'attuazione dei progetti nel settore dell'edilizia.
Cos'è il nuovo Bauhaus europeo?
Il nuovo Bauhaus europeo è un'iniziativa voluta da Bruxelles che ha come obiettivo quello di trasformare i volti delle città europee con il fine di renderle più vivibili, funzionali e accessibili a tutti. I progetti legati all'iniziativa comunitaria devono essere in linea con gli obiettivi del Green Deal, in particolare con tre dimensioni cardine: la sostenibilità e l’economia circolare, la qualità dei materiali, l’estetica e l’inclusione socio-economica dei cittadini rispetto al progetto.
Il New European Bauhaus si articola in tre fasi di progettazione, realizzazione e divulgazione dei progetti. Per mettere a terra il secondo punto della roadmap, l'iniziativa incoraggia la partecipazione di un ampio ventaglio di soggetti in diversi progetti di design sovvenzionati dal quadro finanziario pluriennale dell’UE attraverso bandi e programmi specifici.
Chi può partecipare alla call for Friends del nuovo Bauhaus europeo?
L'invito a diventare amici del nuovo Bauhaus europeo risponde alla richiesta degli enti pubblici, delle organizzazioni politiche e delle imprese di essere coinvolti in modo più strutturato nell'iniziativa del NEB.
La call, aperta oggi e senza una scadenza, è rivolta alle aziende e ai soggetti pubblici che si impegnano a rispettare i valori di sostenibilità, estetica e inclusione.