
Previsto dal Codice del Terzo Settore (dlgs 117-2017), il social bonus consente agli enti del Terzo settore di trovare un nuovo canale di finanziamento per la copertura dei costi sostenuti per il recupero degli immobili pubblici inutilizzati e dei beni mobili e immobili confiscati alla criminalità organizzata assegnati a questi organismi per lo svolgimento delle loro attività di interesse generale non commerciali.
A stabilire le regole di attuazione della misura è stato in prima battuta il decreto del 23 febbraio 2022, pubblicato il 14 luglio dello stesso anno in Gazzetta Ufficiale. A questo provvedimento, che ha definito le modalità per l'attribuzione del beneficio alle persone fisiche, agli enti e alle società, ha fatto seguito il decreto del 7 luglio 2023, con cui è stata approvata la modulistica necessaria per la presentazione delle istanze.
Infine, con la risoluzione n.