Via libera al Programma del Fondo per la Transizione Giusta, lo strumento finanziario che, nel quadro della Politica di Coesione 2021-27, mira a fornire sostegno ai territori che devono far fronte a gravi sfide socio-economiche derivanti dalla transizione verso la neutralità climatica.
Il Just Transition Fund sostiene le Regioni europee tramite sovvenzioni nei settori che sono ritenuti maggiormente sensibili ed esposti alle conseguenze della transizione ambientale, anche per via della loro dipendenza dai combustibili fossili e dai processi industriali ad alta intensità di gas a effetto serra.
Sul piano economico, il Just Transition Fund mette a disposizione un totale di 17,5 miliardi di euro. Aggiungendo ai fondi europei assegnati all'Italia il cofinanziamento nazionale, il Programma del Fondo Transizione Giusta vale 1,2 miliardi di euro.
Il Fondo per la Transizione Giusta in Italia
Il primo passo per accedere ai fondi del Just Transition Fund è l'individuazione dei territori in cui si intende agire. Per l’Italia sono state indicate la Provincia di Taranto e la zona del Sulcis Iglesiente.
Gli investimenti del Fondo per la Transizione Giusta per l’Italia sono concentrati, quindi, in queste due aree del Paese mediante un Programma Nazionale JTF gestito dall’Agenzia per la coesione territoriale che è stato approvato dalla Commissione europea il 16 dicembre e che, seguendo la ripartizione territoriale, è costituito da due priorità più l’assistenza tecnica.