
Il concorso Giovani Traduttori, organizzato dalla direzione generale della Traduzione della Commissione europea ogni anno dal 2007, mira a promuovere l'apprendimento delle lingue nelle scuole e ha lo scopo di far avvicinare i giovani al ruolo del traduttore.
È aperto agli studenti diciassettenni delle scuole secondarie superiori e si svolge lo stesso giorno contemporaneamente in tutte le scuole dell'UE selezionate.
Giunta alla sua 17esima edizione, l’iniziativa ha tra i suoi obiettivi anche quello di riunire i giovani provenienti da diversi paesi incoraggiandoli e aiutandoli a superare le barriere tra le persone e le culture.
Premio Juvenes Translatores: cosa devono fare le scuole per partecipare?
Il premio Juvenes Translatores si articola in due fasi: l’iscrizione delle scuole partecipanti e la selezione degli studenti.
Possono partecipare alla prima fase - aperta da 4 settembre al 16 ottobre 2023 - le scuole secondarie con sede negli Stati membri dell'Unione europea. Gli istituti scolastici saranno selezionati per la fase successiva mediante estrazione a sorte e il numero di scuole scelte per ciascun Paese corrisponderà al numero di seggi detenuti dallo stesso al Parlamento europeo.
Nella fase 2, le scuole selezionate dovranno scegliere un massimo di 5 studenti che parteciperanno al concorso. Gli studenti possono essere di qualsiasi nazionalità e scegliere di tradurre in una delle 24 lingue ufficiali dell’UE, ma devono necessariamente essere nati nel 2006.
Il concorso si svolgerà il 23 novembre 2023 online e simultaneamente in tutte le scuole partecipanti. Gli studenti riceveranno un testo nella lingua prescelta e lo tradurranno in un’altra lingua da loro scelta - preferibilmente la lingua materna o quella che conoscono meglio - sotto la supervisione dei loro insegnanti. Il tema chiave di questa diciassettesima edizione è 'Il coraggio di fare la differenza'.
I vincitori, uno per Paese, saranno annunciati all'inizio del mese di febbraio 2024.
La premiazione avverrà nella primavera del 2024 nel corso di una cerimonia che si terrà a Bruxelles, dove i vincitori avranno anche la possibilità di incontrare i traduttori della Commissione europea e di saperne di più sul loro lavoro.