
Obiettivo della ricognizione è individuare le esigenze di servizi e forniture degli istituti che fanno capo al Mibac per poi avviare procedure di evidenza pubblica per la selezione di operatori con specifici requisiti nei settori di interesse.
Le proposte progettuali saranno infatti finanziabili a valere sulla linea di azione 6.c.1.b del Programma operativo Cultura e Sviluppo 2014-2020 dedicata al “sostegno alla diffusione della conoscenza e alla fruizione del patrimonio culturale, materiale, immateriale, attraverso la creazione di servizi e/o sistemi innovativi e l'utilizzo di tecnologie avanzate”. I fondi UE potranno andare quindi a progetti per il miglioramento della fruizione e dei canali di accesso al patrimonio culturale relativo agli attrattori oggetto del PON.