Patrimonio culturale - in arrivo gare per progetti di digitalizzazione

|Novità|15 luglio 2019

Reggia Caserta - photo credit: Carlo PelagalliIl Mibac avvia una ricognizione sui fabbisogni di digitalizzazione delle istituzioni culturali centrali e periferiche del Ministero e si prepara a lanciare i bandi di gara per la realizzazione dei progetti grazie ai fondi UE del PON Cultura 2014-2020.

Cultura Crea - guida agli incentivi per imprese, privati e terzo settore

Obiettivo della ricognizione è individuare le esigenze di servizi e forniture degli istituti che fanno capo al Mibac per poi avviare procedure di evidenza pubblica per la selezione di operatori con specifici requisiti nei settori di interesse.

Le proposte progettuali saranno infatti finanziabili a valere sulla linea di azione 6.c.1.b del Programma operativo Cultura e Sviluppo 2014-2020 dedicata al “sostegno alla diffusione della conoscenza e alla fruizione del patrimonio culturale, materiale, immateriale, attraverso la creazione di servizi e/o sistemi innovativi e l'utilizzo di tecnologie avanzate”. I fondi UE potranno andare quindi a progetti per il miglioramento della fruizione e dei canali di accesso al patrimonio culturale relativo agli attrattori oggetto del PON.

Il PON Cultura 2014-2020

Con una dotazione finanziaria di 490,9 milioni di euro, di cui 368,2 milioni di euro a valere sul Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e 122,7 milioni di euro di cofinanziamento nazionale, il Programma sostiene la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, il potenziamento del sistema dei servizi turistici e lo sviluppo della filiera imprenditoriale collegata al settore.

Per ciascuna delle cinque Regioni meno sviluppate il PON individua quindi degli attrattori, poli principali della dotazione culturale del territorio - musei, monumenti, aree archeologiche, beni architettonici e paesaggistici - in grado di promuovere variazioni più rilevanti nella domanda di visitatori e turisti e di generare valore aggiunto e occupazione.

Gli interventi fanno riferimento a tre Assi prioritari:

  • Asse I - rafforzamento del segmento culturale della domanda e dell’offerta di attrattori culturali di titolarità nazionale e/o di rilevanza strategica, con una dotazione di 360.227.
Caricamento dei piani...