L’Italia deve imparare ad utilizzare gli appalti pubblici per investire maggiori risorse in ricerca e innovazione. Questo l’appello lanciato a Roma durante un convegno sugli appalti innovativi.
> Confindustria, AgID e Regioni per un mercato degli appalti innovativo
Confindustria ha ospitato il convegno “Gestire la domanda pubblica come leva di innovazione”, organizzato insieme all'Agenzia per l'Italia digitale (AgID), la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e ITACA, con l’obiettivo di fare il punto sugli appalti pubblici innovativi in Italia.
> Riforma Codice Appalti - critiche dei professionisti al dl Semplificazioni
L'evento, in continuità con il protocollo d’intesa sottoscritto a settembre per promuovere un mercato degli appalti innovativo, rappresenta l’avvio di un percorso condiviso per favorire la conoscenza e l'utilizzo degli appalti innovativi, facilitando la transizione verso un sistema digitale e intelligente, strategico per gli appalti pubblici e funzionale alla crescita del Paese.
Piattaforma nazionale per appalti innovativi
Nel corso del convegno è stata presentata la piattaforma nazionale che riunisce i servizi per gli appalti di innovazione.
Al momento la piattaforma raccoglie gli appalti di innovazione svolti finora in diversi settori, ma a partire da gennaio 2019 potrà essere utilizzata anche per aggregare i fabbisogni di innovazione provenienti da tutte le pubbliche amministrazioni, ha sottolineato Mauro Draoli dell’AgID.
L’Italia investe poco in ricerca e innovazione
Rispetto ad altri Paesi europei l’Italia investe molto poco in ricerca e innovazione, ha proseguito Raffaele Spallone del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Si tratta di un divario che può essere colmato con maggiori investimenti in appalti innovativi, che hanno un effetto leva su sviluppo e crescita.
L’obiettivo del CNR è sviluppare nuove linee di ricerca per analizzare le caratteristiche del public procurement innovativo, al fine di definire un quadro teorico che possa permettere a pubbliche amministrazioni, imprese e innovatori di capire come vengono investiti i fondi pubblici.
Fondi UE per appalti innovativi
L’UE sostiene gli appalti innovativi anche nell’ambito del programma