FAMI – contributi per la formazione linguistica e civica dei migranti

r
|
Novità
|06 luglio 2018Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Al via due bandi del FAMI, per un totale di 40 milioni di euro, per la formazione linguistica e civica dei cittadini di Paesi terzi soggiornanti in Italia. > Bilancio UE post 2020 - fondi triplicati per migrazione e sicurezza frontiere

Due bandi per promuovere la conoscenza della lingua italiana quale strumento fondamentale per l’esercizio dei diritti e dei doveri dei migranti a garanzia di una più sicura e civile convivenza. E' quanto previsto nell'ambito del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI), con il finanziamento di progetti che hanno come obiettivo la promozione della formazione civica e linguistica dei cittadini di Paesi terzi regolarmente soggiornanti in Italia.

La strategia di azione prevede l’attivazione di due linee di finanziamento.

Il primo avviso, dell’importo di 36 milioni di euro, è rivolto alle Regioni e alle Province autonome e consente la realizzazione di un intervento di sistema nazionale declinato in progetti regionali, da attuare in partenariato con uffici scolastici regionali, centri provinciali per l’Istruzione degli Adulti, enti locali e del privato sociale. I servizi formativi saranno offerti in base a standard didattici uniformi e qualificati, condivisi con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Il secondo avviso, dell’importo di 4 milioni di euro, sostiene invece la realizzazione di servizi formativi sperimentali dedicati a target particolarmente vulnerabili, quali analfabeti, donne, minori stranieri non accompagnati. I progetti possono essere promossi in questo caso da Enti locali, istituti e scuole pubbliche, Università, Ong, associazioni, fondazioni, onlus e cooperative, ma anche da aziende ospedaliere, Camere di commercio e associazioni sindacali e datoriali.

Le proposte progettuali potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 19 luglio 2018, esclusivamente mediante procedura telematica, tramite il sito del Ministero dell’Interno.

La scadenza per la trasmissione delle proposte è fissata alle ore 12.00 del 3 settembre 2018 per l’avviso “Piani regionali per la formazione civico linguistica” e alle ore 12.00 del 4 ottobre 2018 per l’avviso “Servizi sperimentali di formazione linguistica”.

Ulteriori bandi a valere sul FAMI, di prossima pubblicazione, finanzieranno gli interventi per il Rimpatrio Volontario Assistito e per la promozione dell’autonomia ai fini dell'uscita dal circuito di accoglienza Sprar.

Photo credit: Shane Global