PR FESR Lazio, 60 milioni di euro ai Comuni per la transizione energetica degli edifici pubblici

|Notizie|21 gennaio 2025

FESR Lazio Energia Comuni - Foto di Gustavo Fring da PexelsLa Regione Lazio ha presentato una nuova manifestazione di interesse per il sostegno agli interventi di efficienza energetica e alla realizzazione di sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili negli edifici pubblici. A disposizione 60 milioni di euro a valere sul Programma Regionale FESR 2021-2027.

La Regione Lazio applica il monitoraggio civico alle Strategie Territoriali

Dopo aver concesso un importante contributo alle piccole e medie imprese, la Regione Lazio compie un altro passo in avanti verso la transizione energetica dei Comuni del territorio grazie alle risorse del Fondo europeo per lo sviluppo regionale.

A circa un mese dall’approvazione della Delibera di Giunta Regionale, vengono pubblicate ora le indicazioni operative ai Comuni per impiegare 60 milioni di euro per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, nell’ambito del Programma Regionale Lazio FESR 2021-2027.

La manifestazione di interesse con cui verranno messi a terra i fondi europei a disposizione della Regione Lazio è stata presentata il 22 gennaio, presso la Sala Tevere della Regione Lazio, alla presenza dal presidente, Francesco Rocca, e dall’assessore all’Ambiente e alla Transizione energetica, Elena Palazzo, con la partecipazione anche degli assessori allo Sviluppo economico, Roberta Angelilli e al Bilancio e alla Programmazione economica, Giancarlo Righini.

60 milioni per la transizione energetica degli edifici pubblici nei Comuni del Lazio

Obiettivo generale del bando è quello di sostenere gli interventi di efficienza energetica e la realizzazione di sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili negli edifici pubblici.

L’iniziativa è rivolta ai 39 Comuni del Lazio con più di 20mila abitanti. Nello specifico si tratta di: Alatri, Albano Laziale, Anagni, Aprilia, Ardea, Anzio, Cassino, Ceccano, Cerveteri, Ciampino, Cisterna di Latina, Civitavecchia, Colleferro, Ferentino, Fiumicino, Fondi, Fonte Nuova, Formia, Frascati, Frosinone, Genzano di Roma, Grottaferrata, Guidonia Montecelio, Ladispoli, Latina, Marino, Mentana, Minturno, Monterotondo, Nettuno, Palestrina, Pomezia, Rieti, Sezze, Sora, Terracina, Tivoli, Velletri, Viterbo.

Nel dettaglio, l’avviso pubblico si articola in due linee di intervento principali:

  • Azione 2.1.1 - Interventi volti alla riqualificazione energetica degli edifici pubblici esistenti;
  • Azione 2.2.1 - Interventi volti alla realizzazione di nuovi impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili destinate all’autoconsumo degli edifici pubblici.

Grazie al bando, i Comuni potranno intervenire sulle loro strutture migliorandone l’efficienza, con una particolare attenzione ai progetti che riguardano gli impianti sportivi e gli edifici scolastici che, come è noto, sono spesso quelli più energivori e bisognosi di interventi di ammodernamento.

Per ciascun intervento è necessario realizzare una Diagnosi Energetica. Inoltre, a conclusione dei lavori, gli edifici dovranno ottenere una riduzione di almeno il 30% delle emissioni (dirette e indirette) di gas a effetto serra rispetto alle emissioni ex ante.

Come già anticipato, il bando può contare su uno stanziamento totale di 60 milioni di euro, a valere sul PR FESR 2021-2027 di cui 40 milioni per "promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas e effetto serra" (Obiettivo 2.1 del Programma) e i restanti 20 milioni per "promuovere le energie rinnovabili, in conformità della direttiva (UE) 2018/2021 sull’energia da fonti rinnovabili" (Obiettivo 2.2 del Programma).

"Le risorse disponibili saranno ripartite fra i Comuni con più di 20mila abitanti attraverso una suddivisione commisurata sull’estensione della popolazione e del territorio. Ci tengo a sottolineare che abbiamo voluto che fosse prevista una premialità in termini economici per quelle amministrazioni che decideranno di efficientare impianti sportivi e scuole", ha spiegato l’assessore all’Ambiente, alla Transizione Energetica, al Turismo e Sport della Regione Lazio Elena Palazzo in occasione della presentazione del bando.

Considerando che si tratta di risorse europee, la tabella di marcia è serrata: entro 18 mesi occorre appaltare i lavori e aprire i cantieri; non più di 24 mesi per concludere i progetti.

Per accedere ai contributi, i Comuni interessati dovranno presentare le proprie proposte entro il 24 febbraio 2025, esclusivamente via PEC al seguente indirizzo: [email protected].

Consulta la scheda tecnica del bando

Efficientamento energetico edifici pubblici: la Regione Lazio incontra i Comuni 

Il nuovo avviso pubblico rappresenta un’importante occasione per affrontare al meglio la complessa sfida della transizione energetica, cogliendo questo passaggio come un’opportunità per i territori.

"Abbiamo stanziato 60 milioni di euro per l'efficientamento energetico degli edifici pubblici del Lazio, in particolare per scuole e impianti sportivi nei Comuni superiori a 20mila abitanti. Questo è il frutto di un bellissimo lavoro di squadra che rispecchia la volontà di essere vicino agli amministratori locali. Abbiamo un'occasione unica, quella di cambiare paradigma culturale sull'ambiente. Siamo chiamati a rispondere a sfide che dobbiamo sentire nostre, perché abbiamo la responsabilità di quello che lasceremo alle future generazioni", ha affermato il Presidente Francesco Rocca durante l'evento odierno.

Per questo, durante l’incontro in Regione, i dirigenti delle aree tecniche competenti, insieme ai direttori responsabili dell’autorità di gestione dei fondi FESR e della programmazione economica e ai rappresentanti del GSE, hanno illustrato ai sindaci dei Comuni interessati le modalità di compilazione della scheda per presentare la manifestazione di interesse e risposto alle domande sulle modalità di partecipazione.

Sempre nel corso dell'evento, l’assessore Elena Palazzo ha affermato: "ho voluto fortemente questo appuntamento perché ritengo essenziale che la Regione Lazio incontri i Comuni coinvolti e accompagni gli amministratori locali verso la transizione energetica, illustrando in maniera dettagliata le modalità di presentazione della manifestazione di interesse per accedere ai finanziamenti previsti nell’ambito del Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027". 

Regione Lazio | Lazio Europa 

KIT Loghi Regione Lazio - Photo credit: Regione Lazio