Fondo per l'occupazione di giovani e donne L. 214-2011: in Gazzetta il decreto del 5 ottobre 2012

|Norme|18 ottobre 2012

Occupazione femminile - foto di Victor1558Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto del Ministero del Lavoro del 5 ottobre 2012 che istituisce il 'Fondo per il finanziamento di interventi a favore dell'incremento in termini quantitativi e qualitativi dell'occupazione giovanile e delle donne', in attuazione della legge 214/2011. Le risorse stanziate ammontano a 232 milioni di euro, di cui oltre 196 milioni per l'anno 2012 e 36 milioni per il 2013.

Il Fondo finanzia due tipologie di interventi:

  • a) incentivi del valore di 12mila euro per la trasformazione dei contratti a tempo determinato di giovani e di donne in contratti a tempo indeterminato e per la stabilizzazione di persone assunte con contratti di collaborazione coordinata e continuativa, anche nella modalità di progetto, o delle associazioni in partecipazione con apporto di lavoro;
  • b) incentivi del valore di 3mila euro per ogni assunzione a tempo determinato di giovani e di donne con orario normale di lavoro, elevabili a:
    - 4mila euro, se la durata del contratto a tempo determinato supera i 18 mesi, per le assunzioni a tempo determinato avvenute a partire dalla data di pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale e sino al 31 marzo 2013;
    - 6mila euro, se la durata del contratto a tempo determinato supera i 24 mesi, per le assunzioni a tempo determinato avvenute a partire dalla data di pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale e sino al 31 marzo 2013.

Gli incentivi saranno corrisposti dall'INPS in base all'ordine cronologico di presentazione delle domande da parte dei datori di lavoro.

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI


DECRETO 5 ottobre 2012

Attuazione dell'articolo 24, comma 27, del decreto-legge  6  dicembre
2011, n.201, convertito, con modificazioni, dalla legge  22  dicembre
2011, n. 214, di  istituzione  del  Fondo  per  il  finanziamento  di
interventi  a  favore  dell'incremento  in  termini  quantitativi   e
qualitativi dell'occupazione giovanile e delle donne.
Caricamento dei piani...