Entro la fine del decennio, promette il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, il "nucleare sostenibile", di "quarta generazione", con i mini reattori, sarà operativo in Italia. Di certo è che il ddl delega al governo, approvato venerdì dal Consiglio dei Ministri, ha introdotto il nucleare nel mix energetico italiano.
Nucleare: nasce l'alleanza industriale Small Modular Reactor

Entro 12 mesi dall'approvazione della legge delega sul nucleare in Parlamento, il governo dovrà emanare i decreti attuativi. Questi prevedono un Programma nazionale sul nucleare, la disciplina per la localizzazione, la costruzione e l'esercizio delle centrali, le norme per la produzione del combustibile, per lo smaltimento delle scorie radioattive e lo smantellamento delle vecchie centrali.
Via libera del CdM al ddl sul Nucleare
Il Consiglio dei ministri, su proposta della presidente Giorgia Meloni e del ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, ha approvato un disegno di legge delega in materia di energia nucleare sostenibile.