
Il regolamento entrato in vigore il 17 agosto si applicherà a partire dal 2025. Da quel momento saranno attuate misure per migliorare le prestazioni e l'impronta di carbonio delle batterie impiegate nella mobilità e in ambito industriale.
Cosa prevede il regolamento europeo per batterie più sostenibili, circolari e sicure
Le batterie sono una tecnologia chiave per guidare la transizione verde, incentivare la mobilità sostenibile e contribuire alla neutralità climatica entro il 2050. A tal fine, a partire dal 2025, il regolamento introdurrà gradualmente requisiti di produzione, classi di prestazione e limiti massimi sull'impronta di carbonio delle batterie utilizzate nei veicoli elettrici, nei mezzi di trasporto leggeri (come e-bike e scooter) e nelle batterie industriali.
Il regolamento garantirà che le batterie immesse nel mercato unico dell'UE possano contenere solo una quantità limitata di sostanze nocive ritenute necessarie.