Regolamento GBER: le nuove norme generali di esenzione per facilitare la transizione verde e digitale

r
|
Norme
|23 giugno 2023Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
La modifica al regolamento generale di esenzione per categoria (GBER) presentata il 9 marzo dalla Commissione europea per facilitare, semplificare e accelerare il sostegno alle transizioni verde e digitale è ufficialmente realtà. Il 23 giugno, infatti, Bruxelles ha comunicato l’adozione formale del testo, che entrerà in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea. Aiuti di stato per la transizione green: Bruxelles allenta le regole per i sussidi a rinnovabili, batterie, idrogeno e materie prime critiche

La revisione del regolamento GBER era stata annunciata mesi fa, a marzo, insieme al nuovo Quadro temporaneo sugli aiuti di Stato nell'ambito del Green Deal Industrial Plan. Due documenti con un obiettivo unico: permettere ai Paesi europei di sostenere maggiormente gli investimenti funzionali alla transizione verso un'economia a emissioni zero e all'autonomia energetica dell'Unione.

Il regolamento rivisto individua i casi esonerati dall'obbligo di notifica preventiva alla Commissione, consentendo agli Stati membri di concedere direttamente gli aiuti e di informarne l'Esecutivo UE solo ex post.

Cosa prevede il nuovo regolamento GBER per green e digitale

L'aggiornamento del Regolamento GBER introduce maggiore flessibilità riducendo i vincoli per gli aiuti ai settori strategici per la transizione green, dall'idrogeno alle auto elettriche.

Caricamento dei piani...