Il CdM approva il Ddl di riforma degli incentivi alle imprese
Il Consiglio dei Ministri ha approvato con procedura d'urgenza il nuovo disegno di legge delega per la riforma degli incentivi alle imprese. Oltre a razionalizzare numero e forma delle agevolazioni e a semplificare i controlli sui beneficiari, il ddl prevede un Codice degli incentivi con i principi e i modelli a cui dovranno ispirarsi in futuro i bandi.
Incentivi alle imprese: riforma in arrivo insieme al potenziamento di Transizione 4.0
Il disegno di legge per la riforma degli incentivi alle imprese fa seguito al ddl approvato nel maggio 2022 dal governo Draghi e poi decaduto con la fine della precedente legislatura. Il testo approvato dal CdM del 23 febbraio, su proposta della premier Giorgia Meloni e del ministro per le imprese e il made in Italy Adolfo Urso, riprende l'impianto di quel provvedimento, ma potenziandolo con nuove previsioni e rinviando i termini per esercitare la delega da 12 a 24 mesi. Ci saranno quindi due anni di tempo per approvare i decreti legislativi e completare l'ambizioso progetto di riordino delle agevolazioni.
La riforma, la prima dal decreto Crescita del 2012 che ha introdotto il