
Entreranno in vigore dal 1° gennaio 2022 le nuove disposizioni in materia di aiuti di Stato a finalità regionale, uno strumento importante che gli Stati membri utilizzeranno per ridurre i divari di sviluppo tra i territori dell'Unione. Si tratta del primo quadro di norme aggiornato sulla base del Green deal europeo e delle nuove strategie industriale e digitale dell'UE.
Secondo la vicepresidente dell'esecutivo comunitario, Margrethe Vestager, gli orientamenti aggiornati "consentiranno agli Stati membri di aiutare le regioni europee meno favorite a recuperare il ritardo e di ridurre le disparità in termini di benessere economico, reddito e disoccupazione. Questi obiettivi di coesione sono al centro della nostra Unione".
Le linee guida sono state adottate a seguito di una valutazione delle norme vigenti condotta nel 2019 e di un'ampia consultazione con tutte le parti interessate, dalle amministrazioni locali alle associazioni di imprese.