Arriva in Gazzetta ufficiale l'atteso decreto attuativo della legge di Bilancio 2019 con la nuova disciplina in materia di Piani di risparmio a lungo termine (PIR).
La manovra 2019 ha introdotto una serie di novità per i Piani individuali di risparmio di nuova costituzione, con l'obiettivo di sostenere maggiormente PMI e startup, finora destinatarie di una parte marginale degli investimenti.
I PIR sono Piani di risparmio i cui rendimenti beneficiano di un regime di esenzione fiscale a condizione che siano detenuti per almeno 5 anni e rispettino alcune condizioni, fra le quali che almeno il 70% del Piano sia investito in strumenti finanziari emessi da società italiane (o UE/SEE con stabile organizzazione in Italia) e che di questo 70% almeno il 30% sia investito in società non quotate sul FTSE MIB o indici equivalenti</