Una risoluzione dell'Agenzia delle Entrate spiega alle università come trattare a livello fiscale le somme erogate nell’ambito di progetti finanziati dal programma COST.
> Credito imposta ricerca e sviluppo – chiarimenti per esercizi sotto i 12 mesi
> Bonus ricerca e sviluppo – ammessi i brevetti, esclusi marchi e disegni
Con la risoluzione 128/E del 18 ottobre 2017 l'Agenzia delle Entrate ha risposto ad un'istanza di interpello di un'università sugli adempimenti fiscali da eseguire e sul trattamento Irpef e Irap delle somme erogate a professori, assegnisti di ricerca, studiosi e ricercatori nell'ambito di progetti finanziati dal programma intergovernativo di cooperazione europea nella ricerca scientifica e tecnologica COST (Cooperation europeenne dans le domaine de la recherche Scientifique et Technique).
Come funziona il programma COST
Il COST finanzia, per i singoli progetti di ricerca approvati (Actions), le sole attività di networking e disseminazione dei risultati ed, in particolare, la mobilità dei partecipanti al progetto, ma non contribuisce al finanziamento della ricerca.