Aggiornamento del 9 ottobre 2014 Entra in vigore oggi la legge n. 80/2014, conversione del dl n. 47/2014 relativo al Piano Casa. In Gazzetta ufficiale anche il decreto ministeriale del 12 febbraio 2014 che ripartisce tra le Regioni le risorse del Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione per il 2014.
Tra le novità contenute nella legge n. 80/2014:
- l'allargamento del Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione anche ai soggetti che operano nel settore delle costruzioni, oltre che alle cooperative edilizie;
- la soppressione della norma in base alla quale le spese per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici non possono essere superiori a quelle sostenute per i lavori di ristrutturazione ai fini della fruizione della detrazione Irpef;
- tutele per chi denuncia i contratti in nero con la possibilità di accedere al regime di canone concordato;
- l'estensione agli alloggi dei Comuni e degli enti pubblici delle procedure per l'alienazione del patrimonio residenziale pubblico;
- l'ammissione ai finanziamenti previsti per il recupero degli alloggi ex IACP degli immobili di proprietà comunale e degli enti di edilizia residenziale pubblica aventi le stesse finalità degli IACP.
Per quanto riguarda le risorse per l'emergenza abitativa, vengono stanziati:
- 226 milioni di euro, per gli anni 2014-2020, per il Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli, di cui al decreto-legge n. 102/2013;
- 100 milioni di euro per ciascuno degli anni 2014 e 2015 per il Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione, istituito dalla legge n. 431/1998.
Decreto ministeriale del 12 febbraio 2014
Proprio al Fondo per le abitazioni in locazione fa riferimento il decreto ministeriale del 12 febbraio 2014, che approva la ripartizione tra le Regioni dei 50 milioni previsti per il 2014.