Fondo per la promozione delle aree svantaggiate confinanti con regioni a statuto speciale

|Nazionali|25 gennaio 2012

Italy location map - immagine di EH101Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13 ottobre 2011 con cui vengono definite le modalità di erogazione delle risorse del "Fondo per la valorizzazione e la promozione delle aree territoriali svantaggiate confinanti con le regioni a statuto speciale" - art. 6, comma 7, del decreto-legge n. 81/2007 - destinate al finanziamento di specifici progetti finalizzati allo sviluppo economico e sociale dei comuni la cui superficie è contigua alle suddette regioni.

La finalità dello strumento è riconducibile all'esigenza di realizzare progetti in grado di valorizzare il territorio (creazione di infrastrutture, organizzazione e potenzianmento dei servizi i relativi alle funzioni dei comuni) e al contempo di migliorare le condizioni di vita delle aree territoriali svantaggiate.

In particolare, le macroaree tra le quali vengono ripartite le risorse del Fondo sono costituite dai territori confinanti con:

  • la regione Valle d'Aosta;
  • la regione Trentino-Alto Adige;
  • la regione Friuli-Venezia Giulia,

La ripartizione è effettuata aggiungendo ad una quota fissa per ciascuna macroarea, pari al 5% del Fondo, una quota calcolata sulla restante percentuale, facendo particolare riferimento alla superficie, al numero e alla popolazione dei comuni confinanti, in misura pari al 20% per la Valle d'Aosta, al 30% per il Friuli-Venezia Giulia e al 50% per il Trentino-Alto Adige.

I progetti finanziabili con tali risorse riguardano i seguenti ambiti:

  • servizi socio-sanitari;
  • servizi di assistenza sociale;
  • servizi scolastici;
  • servizi di trasporto per favorire l'accesso ai servizi pubblici;
  • servizi di raccolta differenziata e di smaltimento rifiuti;
  • miglioramento della viabilità comunale e intercomunale;
  • diffusione dell'informatizzazione ed implementazione dei servizi di e-government;
  • servizi di telecomunicazione;
  • progettazione e realizzazione di interventi per la valorizzazione e salvaguardia dell'ambiente e la promozione dell'uso delle energie alternative;
  • promozione del turismo, del settore primario, delle attività artigianali tradizionali e del commercio dei prodotti di prima necessità;
  • sportello unico per le imprese e servizi di orientamento all'accesso ai fondi comunitari, nazionali, regionali, provinciali o comunali a sostegno delle iniziative imprenditoriali.
Caricamento dei piani...