La Capitale riveste un ruolo centrale nella strategia di investimento di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) sul fronte della rigenerazione urbana. Degli 1,5 miliardi investiti a livello nazionale, infatti, 1 miliardo interessa Roma. A dirlo ieri l’AD di CDP Real Asset SGR, Giancarlo Scotti, nel corso dell’evento “Roma REgeneration Forum”.
Revisione PNRR: quali coperture per i progetti comunali stralciati?
Intervenendo all’evento promosso dalla Fondazione ROMA REgeneration e dedicato ai nuovi modelli di sviluppo della città, Scotti ha infatti ricordato come “tra le iniziative già completate e in corso” il Gruppo CDP abbia in pancia “7 grandi progetti del valore complessivo di 1 miliardo di euro per la riqualificazione di circa 250 mila metri quadrati dislocati in varie zone della città".
Importi che certificano come i 2/3 degli investimenti di CDP nell’immobiliare - che ammontano complessivamente a 1,5 miliardi di euro a livello nazionale - interessino la città di Roma.
Il dato va letto all’interno dei numeri emersi dal rapporto “ROMA REgeneration”, presentato il 20 febbraio al Roma Regeneration Forum, che traccia le linee per arrivare a generare, entro il 2050, 144 miliardi di ricadute sociali per Roma grazie alla messa a terra di interventi di rigenerazione e di trasformazione urbana.
Gli investimenti di CDP Real Asset SGR a Roma
Operando su quattro settori di intervento (l’abitare sociale, la valorizzazione degli immobili, il turismo e le infrastrutture), CDP Real Asset SGR è il polo dedicato alle attività di fund e asset management nel settore immobiliare e infrastrutturale del Gruppo CDP.
La società del Gruppo CDP opera coniugando l’impiego di capitale paziente con il perseguimento della sostenibilità finanziaria degli investimenti e la generazione di impatti positivi sul territorio. Un’operazione possibile grazie al ruolo di catalizzatore di risorse finanziarie che permettono alla società di intervenire secondo i principi di addizionalità e complementarità rispetto al mercato.