Revisione PNRR: quali coperture per i progetti comunali stralciati?

|Approfondimenti|09 February 2024

Foto di ha11ok da PixabayA distanza di due mesi dal via libera di Bruxelles al nuovo PNRR che ha previsto lo stralcio di 15,9 miliardi di euro di progetti, continuano a mancare informazioni certe su quali fondi alternativi saranno usati per assicurarne comunque la relazione. Sul tema è intervenuto ieri, 8 febbraio, il ministro Giorgetti, rimasto tuttavia piuttosto vago sulle informazioni.

Attesa per il quarto decreto PNRR su coperture, fondi ai Comuni, riforma della Coesione e REPowerEU

Il ritardo nell'indicazione puntuale delle fonti alternative di copertura dei progetti estromessi dal PNRR si spiega - essendone al contempo anche la causa del ritardo - con la mancata pubblicazione del decreto PNRR quater, atteso per il 31 gennaio scorso in Consiglio dei ministri ma, in realtà, ancora fantasma.

Per approfondire: cosa prevede il nuovo PNRR?

Rigenerazione urbana PNRR: quali fondi per i progetti cancellati

Nel decreto PNRR IV, infatti, non solo dovrebbero essere definite molte delle nuove misure del PNRR - incluse quelle del capitolo RepowerEU diventato la settima missione del Piano - ma anche indicate le coperture alternative trovate dal governo quei 15,9 miliardi di opere stralciate dal Piano.

Da mesi, ormai, i rumors parlano di attingere a due grandi contenitori: il Fondo di sviluppo e coesione (FSC) e il Piano nazionale complementare al PNRR (PNC). Due soluzioni, caldeggiate soprattutto dal ministro per il Sud, la Coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, ma che nella realtà dei fatti presentando criticità non indifferenti.

Nel primo caso si tratta di quel vincolo territoriale delle risorse FSC, che destina l’80% dei fondi al Sud e che porta, ovviamente, a condurre una partita di tetris per far combaciare coperture e geografia dei progetti. A questo si aggiungono eventuali criticità nel dialogo con le Regioni titolari di quota parte delle risorse FSC.

Nel secondo caso si tratta, invece, degli impegni giuridicamente vincolanti assunti in questi anni di vita dal PNC e che, ovviamente, non possono essere cancellati con un colpo di spugna.

Nella partita sono intanto entrati anche altri fondi.

Loading plans...