
L’Italia è uno dei Paesi con la più elevata presenza di beni storico-culturali del mondo. Molti di questi sono concentrati in alcune metropoli e aree del territorio dove sono presenti servizi e itinerari standard volti alla loro valorizzazione e alla comoda e completa fruizione per i turisti.
Le aree limitrofe a questi grandi centri nella maggioranza dei casi hanno a disposizione anch’esse un grande patrimonio artistico e culturale che potrebbe rappresentare un’enorme risorsa socioeconomica e quindi un’opportunità di crescita e valorizzazione per la comunità territoriale.
Tuttavia, tali aree risentono del fenomeno dell’overtourism dovuto ai grandi flussi turistici che interessano principalmente le grandi città e le principali aree culturali del Paese riconosciute a livello mondiale.
E’ da questo contesto che parte l’appalto innovativo attuato dall’Agenzia per l’Italia digitale nell’ambito di