Banda Ultralarga – CoBUL a lavoro su aree grigie e voucher connettivita'

r
|
Investimenti
|18 luglio 2019Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
I Ministeri dello Sviluppo economico e del Sud preparano la fase due del Piano banda ultralarga (BUL). Dopo gli investimenti nelle aree bianche, le risorse saranno ora destinate alla copertura delle aree grigie e al sostegno della domanda di connettività di imprese, scuole e cittadini. > PON Imprese - rimodulati i fondi UE per la banda ultralarga

Il lancio della seconda fase del Piano nazionale è stato deciso nel corso della riunione del Comitato banda ultralarga (CoBUL), presieduta dal ministro per il Sud Barbara Lezzi, su delega del vice premier e ministro Luigi Di Maio.

Ritardi nelle aree bianche

Il Comitato ha fatto il punto sullo stato di avanzamento del piano per le aree bianche, cioè i territori a fallimento di mercato in cui gli operatori privati non investirebbero senza sostegno pubblico, partito nel 2017 con il lancio delle gare Infratel.

Le tre gare per la realizzazione della rete in fibra ottica sono state aggiudicate da Open Fiber, che si è impegnata al cablaggio di 7.635 Comuni in tutte le Regioni italiane. L’infrastruttura, una volta completata, rimarrà di proprietà pubblica e sarà gestita in concessione da Open Fiber per 20 anni.

Caricamento dei piani...