India - bando di lavori per migliorare la rete ferroviaria

|Investimenti|20 marzo 2019

Trasporto ferroviario IndiaIl bando di gara prevede la firma di un contratto di lavori nell’ambito di un progetto per lo sviluppo del trasporto urbano in India. E’ possibile presentare l’offerta entro il 18 aprile 2019.

Montenegro - bando di gara per lo sviluppo del trasporto di passeggeri

La Mumbai Railway Vikas Corporation, impresa pubblica del Ministero delle Ferrovie indiano, ha chiesto un finanziamento alla Banca asiatica di investimento per le infrastrutture (Asian Infrastructure Investment Bank, AIIB) per la realizzazione di un progetto di sviluppo del trasporto urbano nell’area di Mumbai.

In tale contesto, la Mumbai Railway Vikas Corporation intende utilizzare parte del finanziamento dell’AIIB per il pagamento di un contratto di lavori relativo al corridoio ferroviario suburbano che unisce le città di Karjat e Panvel, nel versante ovest del Paese.

Tra le attività previste dall’incarico:

  • la realizzazione e la copertura di un terrapieno,
  • il taglio della roccia,
  • la costruzione di ponti maggiori e minori,
  • la costruzione di un muro di sostegno e di scarico,
  • la fornitura di materiale da massicciata,
  • la rimozione di infrazioni nel tratto Karjat-Panvel.

Le imprese con esperienza e competenze appropriate sono dunque invitate a presentare la propria offerta entro il 18 aprile 2019. Le offerte, accompagnate da un’adeguata garanzia, dovranno essere presentate telematicamente tramite il sito del governo indiano all’indirizzo https://eprocure.gov.in

Il contratto di lavori avrà ha una durata di 36 mesi.

L'AIIB, lo ricordiamo, è un'istituzione finanziaria multilaterale di recente costituzione, nata su spinta del governo cinese con l’obiettivo di fornire sostegno finanziario per lo sviluppo delle infrastrutture nel continente asiatico.

Attraverso l'attuazione di investimenti nel comparto infrastrutturale e in altri settori produttivi, la Banca intende:

  • promuovere lo sviluppo economico sostenibile,
  • creare ricchezza,
  • migliorare la connettività,
  • potenziare la cooperazione regionale e il partenariato con le altre istituzioni di sviluppo multilaterali e bilaterali.

Le discussioni sulla creazione dell’AIIB sono iniziate con un primo Chief Negotiators' Meeting a Kunming, in Cina, nel novembre 2014.

Caricamento dei piani...