Grazie al Programma di ricerca per la sicurezza (SR) finanziato dalla Commissione europea, alcuni stati membri hanno trovato nuove risorse e strategie per migliorare le proprie politiche di sicurezza nazionale. Lo strumento, dotato di un budget di 1,4 miliardi di euro, rientra nel 7° Programma Quadro per la ricerca (7PQ) 2007-2013.
Il 20% delle risorse stanziate è destinato alle PMI europee per lo sviluppo di progetti innovativi in materia di:
- protezione delle infrastrutture,
- protezione dei cittadini contro eventi calamitosi (disastri chimici, nucleari, naturali ecc.),
- sicurezza marittima,
- sicurezza sociale.
Anche l'Italia ha contribuito fino ad oggi alla realizzazione di alcuni progetti, come:
- CPSI – Changing Perceptions on Security and Interventions, che ha permesso di sviluppare una nuova metodologia di analisi per il monitoraggio dei crimini nella vita quotidiana,