Creare un sistema automatizzato per classificare i dati brevettuali dello European Patent Office (EPO) basandosi sul loro potenziale contributo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU. È questo il tema alla base del CodeFest Spring 2025, che lancia la sfida a programmatori ed esperti di proprietà intellettuale. In palio, premi fino a 20mila euro.
InvestAI, l'UE investe 200 miliardi nell'intelligenza artificiale
Con oltre 150 milioni di documenti brevettuali, l'EPO gestisce la più grande fonte al mondo di informazioni brevettuali liberamente accessibili. Una preziosa miniera di informazioni tecniche che possono essere utilizzate per sviluppare nuove idee e permettere ai ricercatori di costruire su innovazioni esistenti, nonché aiutare investitori e responsabili politici a monitorare le tendenze tecnologiche e prendere decisioni informate.
Tutto ciò può a sua volta costituire la base per sbloccare soluzioni alle urgenti sfide globali identificate negli SDG dell'ONU.
Il CodeFest Spring 2025 dell’EPO
In tale contesto, l’EPO ha lanciato la terza edizione del CodeFest, una competizione aperta ad appassionati di dati, professionisti della responsabilità sociale d'impresa, professionisti della proprietà intellettuale, sviluppatori, programmatori e data scientist.