Avviso isole minori: arrivano nuovi finanziamenti per la sicurezza antisismica

|In Evidenza|03 dicembre 2024

Foto di Anna Vicentini da PixabayIn questi giorni si è aperto un nuovo avviso pubblico per le isole minori, destinato a finanziare progetti volti a migliorare la sicurezza sismica delle infrastrutture pubbliche. Con un budget di 30 milioni di euro, l'iniziativa mira a supportare interventi di realizzazione, rafforzamento e adeguamento antisismico di elisuperfici e approdi.

In arrivo il Fondo progettazione enti locali 2025

Ad illustrare la ratio della misura è stato il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci. "Il nuovo bando - ha infatti spiegato Musumeci - mira a incentivare gli interventi nelle infrastrutture portuali per facilitare e rendere più sicuri gli approdi via mare, ma punta anche alla creazione di nuove elisuperfici, per consentire i collegamenti con gli elicotteri”.

Come sottolineano dal Dipartimento Casa Italia - a cui è affidata la gestione del bando - l’iniziativa è coerente con le finalità del precedente Avviso del 22 gennaio 2024, nell’ambito del quale è emerso un ampio fabbisogno di intervento per le infrastrutture delle isole minori marine. 

Cosa finanzia il nuovo bando per le isole minori

Il bando si rivolge, in particolare, ad enti locali, Regioni, Comuni e Comunità isolane delle isole minori marine italiane che vanno dall’Elba, a Salina a Capri, solo per citarne alcune. Un elenco di oltre 50 isole su cui insistono decine di Comuni.

Tutti questi soggetti potranno presentare proposte progettuali volte a prevenire il rischio sismico sulle infrastrutture pubbliche al fine di realizzare, rafforzare e adeguare a fini antisismici di elisuperfici e approdi. Interventi, insomma, che mirano a migliorare la sicurezza e l'efficienza nella gestione delle emergenze sismiche

Per essere ammessi, però, i progetti non devono essere già stati proposti in precedenti avvisi (a meno di formale ritiro) e devono riguardare esclusivamente infrastrutture di proprietà pubblica. Oltre all'infrastruttura, le proposte dovranno illustrare dettagliatamente i benefici attesi, includere un cronoprogramma e descrivere eventuali sinergie con altri progetti in corso o finanziati con risorse europee, nazionali o regionali.

Caricamento dei piani...