Al via la call che finanzia le CER di PMI agroalimentari e retail

|In Evidenza|28 novembre 2024

Kindel MediaSi apre oggi, 28 novembre, una nuova call da quasi 3 milioni di euro lanciata da Bruxelles per sostenere la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) da parte di gruppi di PMI dei settori agroalimentare e retail, con l’obiettivo di ridurre la loro esposizione ai costi dell’energia. Le risorse della call, in particolare, sono destinate a dei consorzi che, a loro volta, pubblicheranno in un secondo momento bandi rivolti direttamente alle imprese.

Incentivi per le comunità energetiche rinnovabili e contributi PNRR: cosa prevede il decreto CER

La call for proposals “Agrifood and Retail SMEs – renewable energy communities” rientra nell'ambito del filone “Competitività delle imprese e delle PMI (SMP COSME)” del Programma per il Mercato Unico (Single Market Programme - SMP). Si tratta del programma di finanziamento europeo volto a supportare il mercato unico nel raggiungimento del suo pieno potenziale e garantire la ripresa dell’Europa dalla pandemia di Covid-19. Per il periodo 2021-2027 il SMP dispone di un budget da 4,2 miliardi, da destinare all’obiettivo specifico di incrementare la competitività delle imprese, in particolare delle PMI, fornendo loro varie forme di sostegno e agevolando il loro accesso ai mercati. 

In tale contesto la call, che sarà gestita dall’Agenzia esecutiva per il Consiglio europeo per l’innovazione e le PMI (EISMEA), è espressione della volontà dell’Unione di potenziare e accelerare la creazione di comunità energetiche, uno degli elementi chiave per raggiungere il net zero entro il 2050 e per far fronte all’inflazione che ha colpito il settore agroalimentare dal 2022 - a causa dell’aumento dei prezzi dell’energia - esacerbata dall’invasione russa dell’Ucraina.

Le comunità energetiche rinnovabili nell’Unione europea

A definire le modalità di funzionamento delle Comunità Energetiche Rinnovabili nel contesto europeo è la Direttiva sulle Energie Rinnovabili (UE) 2018/2001. In base alla normativa dell’UE, le CER sono un soggetto giuridico autonomo (riunito in qualsiasi forma giuridica), a partecipazione aperta e volontaria, composto da persone fisiche, PMI (ma non le grandi imprese) o enti locali, con l’obiettivo di fornire benefici ambientali, sociali ed economici ai membri e al territorio - ma non profitti finanziari - attraverso l’autoconsumo di energia prodotta.

Caricamento dei piani...