Dopo il via libera di Parlamento UE e Consiglio, approda in Gazzetta ufficiale europea il pacchetto RESTORE, che autorizza l'utilizzo di una parte dei fondi europei della Politica di Coesione 2021-27 per reagire agli eventi climatici avversi. RESTORE si accompagna a una misura analoga per il settore agricolo, che prevede più flessibilità anche sui fondi FEASR nell'ambito della PAC, approvata anch'essa sia dai 27 che dalla plenaria del PE e in vigore a partire da oggi.
Un miliardo agli agricoltori colpiti da alluvioni in Emilia-Romagna, Toscana e Marche
RESTORE è un set di misure che era stato anticipato a settembre dalla presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, durante la sua visita in Polonia a seguito delle forti inondazioni che avevano colpito il Paese, e successivamente dall'ex commissaria alla Coesione e alle Riforme Elisa Ferreira durante la EU Regions Week.
Come già avvenuto per le iniziative CARE e FAST CARE, che hanno previsto maggiore flessibilità nell'uso dei fondi europei per facilitare l'accoglienza dei rifugiati in fuga dalla guerra in Ucraina, non si tratta di nuove risorse europee né di un nuovo strumento, quanto piuttosto della modifica dei regolamenti dei fondi strutturali per permettere ai Paesi di rimodulare i relativi Programmi così da rispondere più prontamente ai danni causati da disastri climatici.