Guida completa al bando Distretti del cibo: le novità sulle agevolazioni

A
|
In Evidenza
|15 ottobre 2024|Aggiornato: 22 ottobre 2024Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Pubblicato il decreto direttoriale che attiva il Bando Distretti del cibo. A disposizione 100 milioni di euro per la concessione di incentivi per la realizzazione di Contratti di Distretto che favoriscano lo sviluppo e l'innovazione nelle filiere agricole e agroalimentari italiane. Dal FEASR al Fondo agricoltura biologica, quali finanziamenti per i biodistretti?

I termini per partecipare al Bando Distretti del cibo si chiudono il 15 novembre 2024.

Cos’è un Distretto del cibo?

I Distretti del cibo sono enti riconosciuti dalle Regioni e dalle Province autonome che a livello locale aggregano imprese del settore agricolo e agroalimentare, ma possono vedere la partecipazione di anche enti pubblici ed istituzioni, per valorizzare e promuovere i prodotti e l’offerta turistica di un determinato territorio, per favorire la collaborazione, lo scambio di conoscenze e buone pratiche tra gli attori coinvolti e per aumentare la competitività e la propensione all'innovazione delle imprese, in modo da generare un impatto positivo sulla produzione agricola, sull'ambiente, sullo sviluppo territoriale e in termini di inclusione sociale.

Caricamento dei piani...