AGEA ha pubblicato le Istruzioni operative per l'accesso ai 15 milioni di euro stanziati dal Ministero dell'Agricoltura e della Sicurezza alimentare (Masaf), nell'ambito del Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura, a favore della filiera frutticola della pera.
Bruxelles attiva la riserva PAC per Italia e altri quattro paesi UE
Gli aiuti mirano a contrastare le conseguenze economiche derivanti dalla forte crisi della filiera frutticola della pera, che deriva da un combinazione di eventi climatici e naturali concomitanti, quali, tra gli altri, fitopatie, fitofagi, gelate, siccità, grandine e alluvioni.
Nuovi contributi Fondo filiere agricole: come funzionano
A disciplinare gli aiuti è il decreto ministeriale del 13 settembre 2024, registrato alla Corte dei Conti l'8 ottobre e ora atteso in Gazzetta ufficiale, in attuazione di quanto previsto dalla legge di Bilancio 2021 (Legge n. 178-2020).
I contributi sono destinati alle aziende agricole che nel corso del 2024 abbiano destinato superficie agricola alla coltivazione delle pere e che abbiano subito al giorno di presentazione della domanda un decremento del valore della produzione di tale anno superiore al 30 per cento rispetto a quella dello stesso periodo del 2022. Tale valore si intende al netto di eventuali altri aiuti pubblici o indennizzi assicurativi di polizze agevolate spettanti ai soggetti beneficiari ed effettivamente percepiti dagli stessi a seguito di denuncia di sinistro.
I contributi sono concessi in forma di aiuto individuale nella misura massima di 1.100 euro per ettaro, a valere sui 15 milioni di euro destinati alla filiera frutticola della pera nell'ambito del Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura. In caso di incapienza delle risorse stanziate, l’importo unitario dell’aiuto potrà essere rideterminato in base al rapporto tra l’ammontare dei fondi disponibili e la superficie totale richiesta da AGEA, che gestisce la misura per conto del Ministero.
Con le Istruzioni operative del 16 ottobre 2024 AGEA ha definito termini e modalità di presentazione delle domande di contributo. Le istanze possono essere presentate a partire dal 22 ottobre e fino al 11 novembre 2024.