
La notizia dell'ok di Bruxelles alla modifica alla Carta degli aiuti a finalità regionale dell'Italia per il periodo 2022-2027 arriva all'indomani dell'annuncio, da parte della commissaria alla Coesione e alle Riforme, Elisa Ferreira, che all'Italia si deve il 50% degli importi riprogrammati in ottica STEP nell'ambito dei Programmi cofinanziati dai fondi europei 2021-2027.
Il Regolamento della Strategic Technologies for Europe Platform (STEP), che mira a rafforzare la produzione di tecnologie emergenti critiche rilevanti per le transizioni verde e digitale nell'UE e per la sovranità strategica dell'Unione, prevede infatti che programmi e fondi europei già esistenti possano essere indirizzati sul sostegno agli investimenti in tecnologie digitali e deep tech, tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse e biotecnologie.