Startup e mobilità aerea urbana: arriva la call dell'UAM Plazza Accelerator

|In Evidenza|25 marzo 2024

Photo credit: - Source: Pexels - Photographer: Dona Cottonbro Studio, 2020C’è ancora tempo per partecipare alla call 2024 dell’UAM Piazza Accelerator, il programma di accelerazione delle start-up europee nel campo della mobilità aerea urbana, supportato dall’EIT Urban Mobility. Ecco cosa prevede il bando ed entro quando presentare la domanda.

Istituto UE innovazione e tecnologia: in Gazzetta il regolamento e l'agenda strategica

La call persegue le finalità dell’European Institute of Innovation and Technology (EIT), l'istituzione dell'Unione Europea dotata di personalità giuridica prevista nel contesto del terzo pilastro di Horizon Europe 2021-2021.

In particolare, il focus della call è supportare le startup europee operanti nel campo della mobilità area urbana. Per ciascuna start-up beneficiaria del bando 2024, l’EIT Urban Mobility (EITUM) garantisce un pacchetto di accelerazione gratuito di 6 mesi oltre a un contributo di 2.500 euro, al fine di favorire il lancio del loro prodotto sul mercato. 

Facciamo il punto sul bando Urban Air Mobility Plazza Accelerator, esplorando i beneficiari e il livello di maturazione tecnologica del prodotto per il quale si può richiedere il supporto dell'EIT.

La call Urban Air Mobility Plazza Accelerator

Prima di focalizzarci sulla call lanciata in queste settimane, vale la pena specificare che l'iniziativa rivolta alla startup della mobilità area urbana è solo uno dei progetti di accelazione finanziati dall'EIT Urban Mobility.

L'EITUM supporta infatti il Market Readiness Accelerator Programme che sostiene cinque acceleratori tematici volti a favorire la crescita delle startup da una fase early-stage a quella successiva, al fine di evitare il rischio di fallimento più comune dettato dal mancato adattamento del prodotto alle reali esigenze di mercato. 

In tale contesto prende il via la call promossa dallo UAM Plazza Accelerator, uno dei cinque acceleratori supportati dall'EIT e gestito da un pool di soggetti pubblici e privati, attivi nel campo della mobilità con un focus specifico su quella aerea. All'interno della compagine, infatti, troviamo player come la Città di Tolosa, l'Aerospace Valley (il principale cluster aerospaziale della Francia), o il CARNET - UPC Technology Center, l'Hub di ricerca avviato da Volkswagen insieme a SEAT e UPC (Spagna), solo per citarne alcuni.

Caricamento dei piani...