PNRR, i bandi a cascata del partenariato esteso RESTART

|In Evidenza|23 novembre 2023|Aggiornato: 23 ottobre 2024

PNRR Partenariato esteso RESIST - Foto di CARLOSCRUZ ARTEGRAFIA da PexelsC’è tempo fino al 15 novembre per partecipare ad un nuovo bando a cascata finalizzato a supportare i progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle telecomunicazioni. La call, promossa da uno dei partenariati estesi della ricerca finanziati dal PNRR, è indirizzata alle startup e alle piccole e medie imprese innovative attive sul territorio nazionale.

PNRR, i bandi a cascata del partenariato esteso FAIR sull'intelligenza artificiale

La nuova open call rientra nel perimetro dei bandi a cascata, ossia procedure competitive a partire dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza per sostenere progetti di ricerca fondamentale, ricerca industriale, sviluppo sperimentale e studi di fattibilità attraverso l’erogazione di opportuni finanziamenti. 

In particolare, il nuovo avviso pubblico è stato lanciato nell'ambito del programma di ricerca e sviluppo RESTART, uno dei 14 partenariati estesi per attività di ricerca, selezionati mediante il bando da 1,6 miliardi di euro previsto dall’Investimento 1.3 della M4C2 (Missione 4, Componente 2) del PNRR.

Partenariati estesi PNRR: il programma RESTART per le telecomunicazioni del futuro

Il programma di ricerca e sviluppo RESTART (acronimo di "RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smart") punta a delineare l’evoluzione delle Telecomunicazioni in Italia, facendo ripartire un settore che dispone di professionalità ed esperienze a livello di eccellenza mondiale, dedicandosi alle principali tematiche di scienza e tecnologia del comparto, compresi tutti i tipi di sistemi e reti correlati (ad esempio 5G/6G; infrastrutture fisse ad alta capacità, IoT, edge/core-cloud).

L'iniziativa, inoltre, fornisce fattori abilitanti che mettono in moto circoli virtuosi e si pone come obiettivo finale quello di ottenere risultati concreti alla fine del programma, tra cui: il miglioramento strutturale della ricerca nel settore, la capacità di utilizzare le TLC nei settori più diversi, e le iniziative specifiche rivolte ai distretti industriali e al Mezzogiorno.

Il programma delle attività di RESTART si articola in sette "missioni": Ricerca; Laboratori, Prove di Concetto e Dimostratori; Innovazione e Trasferimento Tecnologico; Supporto a Start-up e Spin-off; Didattica e Formazione; Dottorati di Ricerca; Comunicazione, Standardizzazione e Soluzioni Open Source.

Caricamento dei piani...