Salute: al via il secondo bando PNRR per progetti di ricerca in ambito sanitario

|In Evidenza|27 aprile 2023

Ricerca - Photo credit: Foto di Mikhail Nilov da PexelsOltre 310 milioni di euro per il potenziamento del sistema della ricerca biomedica in Italia. Dopo i 226 progetti finanziati con un totale di oltre 262 milioni di euro dal primo bando PNRR, il Ministero della Salute è pronto ad assegnare nuovi contributi a valere sul Recovery Plan.

Le novità sul bando PNRR per la ricerca biomedica

L'avviso, che rientra nell'Investimento 2.1 – Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN della Missione 6 Componente 2 del Piano nazionale di ripresa e resilienza finanzia progetti di ricerca afferenti a diverse aree tematiche coerenti con quelle già al centro del programma UE per la ricerca e l'innovazione Horizon Europe.

Secondo bando PNRR per la ricerca biomedica

Nello specifico, a disposizione ci sono 310,8 milioni di euro, così ripartiti:

  • 50 milioni di euro per la tematica "proof of concept", a cui vanno aggiunti oltre 15 milioni residuo del primo bando, per un totale di 65.086.808 euro
  • 50 milioni per la tematica “tumori rari”, che si articola nel sostegno e potenziamento delle infrastrutture necessarie a sostenere la ricerca e nello sviluppo di soluzioni trasversali che possano avere impatto su molteplici patologie in termini di ricerca e assistenza
  • 3.315.113 euro (residuo del primo bando) per la tematica "malattie rare", sempre articolata nelle due linee del sostegno alle infrastrutture e dello sviluppo di soluzioni trasversali per ricerca e assistenza
  • 162.070.000 euro per la tematica “malattie croniche non trasmissibili, ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali”, per progetti relativi all'innovazione in campo diagnostico o in campo terapeutico
  • 30.363.648 euro (residuo del primo bando) sempre per la tematica “malattie croniche non trasmissibili, ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali”, ma per progetti con topic sui fattori di rischio e prevenzione o su eziopatogenesi e meccanismi di malattia.

Per approfondire: Cosa prevede il PNRR per la sanità?

Ciascun progetto di ricerca, di durata biennale, prorogabile eventualmente di ulteriori 6 mesi, può essere finanziato fino ad un massimo di un milione di euro.

Caricamento dei piani...