In audizione al Senato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin traccia il futuro prossimo delle energie rinnovabili in Italia tra incentivi alle energie rinnovabili e autorizzazioni da accelerare.
Nelle comunicazioni a Palazzo Madama sulle linee programmatiche del Ministero dell’Ambiente e delle Sicurezza Energetica Pichetto Fratin apre ovviamente parlando della tragedia di Ischia, esprimendo cordoglio ed "assicurando il massimo impegno non solo in questa fase di emergenza ma anche per la ricostruzione" prima di passare in rassegna i temi chiave al centro del lavoro del dicastero da lui guidato. Tra questi anche gli incentivi alle energie rinnovabili.
Non solo FER 2, verso un nuovo decreto incentivi per eolico e solare
Fronte rinnovabili il ministro prova a rassicurare i senatori sull’intenzione del Governo di “concludere il lavoro sul decreto FER 2”, il decreto che disciplina gli incentivi alle fonti rinnovabili innovative, quelle non ancora pienamente mature o con costi elevati di esercizio. Fonti per intenderci come la geotermia, il solare termodinamico e il biogas.