Bonus, ristori e garanzie: tutte le misure del decreto Aiuti in Gazzetta ufficiale

|In Evidenza|03 maggio 2022

Cingolani, Franco e Draghi in conferenza stampa - Photo credit: Palazzo ChigiE' entrata in vigore il 16 luglio, la legge n. 91-2022, conversione del decreto Aiuti n. 50-2022 con le nuove misure per far fronte all'aumento dei prezzi dell'energia, al caro materiali e all'impatto della guerra in Ucraina su famiglie e imprese che ha innescato la crisi di Governo.

Via libera del Parlamento al DEF 2022

Il testo del ddl di conversione del decreto Aiuti - probabile ultimo atto del Governo Draghi - è stato approvato dal Senato il 14 luglio con 172 voti a favore, 39 contrari e nessun astenuto.

Ecco una panoramica di tax credit, bonus, contributi e garanzie previsti dal decreto 50-2022.

Guida al decreto Aiuti

Bonus energia, cantieri e Superbonus

Un primo blocco di misure va finanziare gli interventi nel campo dell'energia, con l'obiettivo sia di contenere l'aumento dei prezzi che di facilitare la realizzazione di nuovi impianti e quindi aumentare la produzione energetica nazionale.

Vi rientrano il rafforzamento dei crediti d’imposta in favore delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas, con l'innalzamento delle rispettive aliquote, e l'estensione al primo trimestre dell’anno 2022 del contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, in favore delle imprese a forte consumo di gas naturale.

Prorogato al secondo trimestre solare 2022 anche il credito di imposta, pari al 20% della spesa per l’acquisto del carburante, riservato dall’articolo 18 del decreto-legge n. 21 del 2022 alle imprese di agricoltura e pesca; in questo caso, però, la proroga si limita alle sole imprese esercenti la pesca.

Quanto al 

Caricamento dei piani...