Dal PNRR 1,3 miliardi per gli ecosistemi dell'innovazione

|In Evidenza|03 gennaio 2022

PNRR ecosistemi innovazioneA partire da oggi le università e gli enti di ricerca - insieme ad altri soggetti pubblici e privati - possono accedere ai finanziamenti per creare reti ad hoc destinate a stimolare la ricerca applicata, il trasferimento tecnologico, la formazione, le startup e gli spin off da ricerca.

Le informazioni del MUR sui bandi del PNRR per ricerca e innovazione 

Le risorse a disposizione ammontano a 1,3 miliardi di euro a valere sulla Missione 4 - Istruzione e ricerca, Componente 2 - Dalla ricerca all’impresa del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). L'obiettivo è creare 12 ecosistemi dell’innovazione sul territorio nazionale, di cui 5 nelle regioni del Mezzogiorno.

Si tratta di un bando del pacchetto di misure da 6 miliardi che sostiene la ricerca in filiera grazie al Recovery plan.

Cosa finanzia il bando PNRR per gli ecosistemi dell'innovazione

Per ecosistema dell'innovazione si intende "una rete di università, enti pubblici di ricerca, enti pubblici territoriali, altri soggetti pubblici e privati altamente qualificati e internazionalmente riconosciuti, auspicabilmente organizzati in forma consortile, finalizzata a favorire l’interazione fra gli stessi per stimolare la creazione e la promozione dell’innovazione e della sostenibilità per un’area/un territorio di riferimento".

Per la creazione di questa rete di soggetti, il bando adotta una logica 'hub and spoke', in cui l'hub è il soggetto attuatore - ossia università statali ed enti pubblici di ricerca vigilati dal MUR - mentre gli spoke sono i soggetti esecutori coinvolti nella realizzazione delle attività dell’ecosistema dell’innovazione (università non statali, altri enti pubblici di ricerca, enti pubblici territoriali, altri soggetti pubblici o privati).

E' compito degli spoke di natura pubblica emanare “bandi a cascata” per reclutare ricercatori a tempo determinato e concedere agevolazioni a soggetti esterni all’ecosistema dell’innovazione per attività di ricerca.

Le risorse stanziate dal PNRR possono essere utilizzate per finanziare diverse attività, tra cui: ricerca applicata, trasferimento tecnologico, supporto alla nascita e sviluppo di startup e spin off da ricerca, dottorati industriali.

L’importo dell’agevolazione concessa per ciascun ecosistema dell’innovazione è compreso tra 90 milioni e 120 milioni di euro.

Le proposte progettuali devono essere presentate dalle ore 12.00 del 24 gennaio 2022 ed entro le ore 12.00 del 24 febbraio 2022.

Caricamento dei piani...