In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre, proponiamo una rassegna di bandi diretti a contrastare la violenza di genere e a favorire l'autonomia delle donne.
Legge Made in Italy: disponibili i 15 milioni per l'imprenditoria femminile
Nel 1999 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito il 25 novembre come Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: in questa occasione, governi, organizzazioni internazionali e ONG sono invitati a promuovere iniziative e attività volte a combattere questo drammatico fenomeno.
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità "nel mondo una donna su tre subirà violenza fisica o sessuale nel corso della propria vita". Per questo motivo, ha affermato in questa ricorrenza la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, serve ricordare che "dietro ogni numero c'è un volto, un nome e una storia". Il numero uno di Bruxelles ha citato anche il caso di Giulia Cecchettin in Italia, spiegando che storie come questa debbano essere raccontate e ascoltate poiché "è così che rompiamo il silenzio; è così che porremo fine alla violenza".
Contributi europei contro la violenza sulle donne
Il tema della violenza di genere è da sempre al centro delle priorità dell'Unione europea. Nell'ottobre 2023 l'UE ha aderito alla convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, altrimenti nota come "convenzione di Istanbul", la quale costituisce il più ambizioso atto giuridico internazionale che imponga obblighi vincolanti per prevenire e combattere la violenza contro le donne e le ragazze.
La necessità di prevenire e combattere la violenza contro le donne, proteggere le vittime e punire gli autori di questi reati è uno degli assi portanti della strategia per la parità di genere 2020-2025, il cui obiettivo è fare sì che in UE tutte coloro che hanno subito abusi possano godere pienamente dei diritti loro riconosciuti dalle norme dell'Unione.
A questo documento ha fatto seguito l'adozione a maggio di quest'anno della