5G - al via bando di gara per assegnazione frequenze

|In Evidenza|12 luglio 2018

5G - photo credit: Kārlis DambrānsParte la procedura di gara per l'assegnazione di 1275 MHz di spettro nelle bande pioniere per il 5G. L'obiettivo è assicurare connessioni più veloci e affidabili per facilitare la digitalizzazione dell'economia italiana.

Arriva il 5G in 5 citta' italiane

Il Ministero dello Sviluppo economico lancia la procedura di gara per l'assegnazione dei diritti d'uso di frequenze radioelettriche da destinare a servizi di comunicazione elettronica in larga banda mobili terrestri bidirezionali nelle bande 694-790 MHz, 3600-3800 MHz e 26.5-27.5 GHz, in attuazione di quanto previsto dalla legge di Bilancio 2018 per favorire la transizione alla nuova tecnologia 5G.

"La connessione sarà sempre più veloce e alla portata di tutti, coerentemente con gli obiettivi della Next Generation Mobile Networks Alliance, l’associazione di operatori, venditori, produttori e istituti di ricerca operanti nel settore della telefonia mobile, che prevede che le reti 5G dovranno anche soddisfare le esigenze di nuovi casi d'uso, come l'Internet of things, nonché servizi di trasmissione e linee di comunicazione d'importanza vitale in occasione di disastri naturali", ha commentato il ministro dello Sviluppo economico, del Lavoro e delle Politiche sociali Luigi di Maio.

"Le differenze tra il 4G e il 5G - ha proseguito Di Maio - vanno al di là della maggiore velocità e si traducono in un più elevato numero di dispositivi connessi simultaneamente, in una più elevata efficienza spettrale di sistema (volume di dati per unità di area), un più basso consumo delle batterie, una migliore copertura, alte velocità di trasmissione in porzioni più grandi dell'area di copertura, latenze inferiori, costi più bassi per l'installazione delle infrastrutture, una più elevata versatilità e scalabilità e, infine, una più elevata affidabilità delle comunicazioni".

Caricamento dei piani...