Finanziamento dell’Asse II del «Programma di supporto tecnologie emergenti nell’ambito del 5G» per la realizzazione sul territorio nazionale di progetti di ricerca e sviluppo, di cui al decreto 26 marzo 2019 - Casa delle tecnologie emergenti. Aggiornamento: Avviso - Determina direttoriale del 17.03.2023 Obiettivo Con Decreto Ministeriale del 21 novembre 2022, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy intende promuovere sul territorio nazionale la realizzazione di progetti di ricerca, in continuità con quanto previsto dal D.M. del 26 marzo 2019, rivolti allo sviluppo di prodotti, processi, servizi o modelli di business e organizzativi innovativi realizzati attraverso le tecnologie emergenti quali Blockchain, Intelligenza Artificiale, Internet delle cose (IoT), Edge computing e Tecnologie quantistiche, grazie all’uso e allo sviluppo delle reti mobili ultra veloci (5G) e alla ricerca sulle reti mobili di nuova generazione (6G). Obiettivo è supportare progetti finalizzati al miglioramento dei servizi attraverso l’adozione delle suddette tecnologie, in modo da costituire dei volani per lo sviluppo imprenditoriale sul territorio con particolare riferimento alle PMI ed alle startup innovative e favorire il trasferimento tecnologico verso le imprese. I progetti dovranno essere immediatamente cantierabili e dovranno avere caratteristiche di sostenibilità e replicabilità sul territorio nazionale. Interventi ammissibili I progetti...
EVENTI E FORMAZIONE
PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus su ammissibilità della spesa e rendicontazione
Call Erasmus 2025: analisi specifiche dei documenti e predisposizione progetti
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
La componente tecnica nei progetti finanziati con Fondi UE
ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR
Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese
Zes, agevolazioni e come accedere ai fondi