Firmato l'ultimo dei Patti per il Sud, quello per la città metropolitana di Cagliari.
I Patti per il Sud, al centro del piano per il Mezzogiorno, individuano risorse, priorità e tempi d’azione per ciascuna delle aree del Paese interessate dai progetti di investimento.
Patto per Cagliari
Nel corso della visita del premier Matteo Renzi in Sardegna, è stato siglato il Patto per la città metropolitana di Cagliari, l'ultimo mancante all'appello nell'ambito dei Patti per il Sud.
Patto che prevede un investimento complessivo pari a 313 milioni di euro, articolato in cinque assi:
- Infrastrutture,
- Ambiente, territorio e sviluppo turistico,
- Sviluppo economico produttivo,
- Cultura, salute e benessere,
- Governance.
I patti già firmati
Il primo ad essere stato siglato, il 24 aprile scorso, è stato quello per la Regione Campania: in tutto, il Patto per la Campania prevede investimenti per 9,5 miliardi di euro in 6 aree d'intervento: Infrastrutture; Ambiente; Sviluppo economico e produttivo; Scuola, Università e Lavoro; Turismo e cultura; Sicurezza e Cultura della Legalità.
Il 30 aprile è stata la volta della Regione Calabria: un Patto da 4,9 miliardi di euro articolato in una serie di interventi nei settori: Infrastrutture nodali; Ambiente e messa in sicurezza del territorio (Programma Calabria Sicura); Sviluppo economico e produttivo; Turismo, Cultura e Sport; Scuola, Università e lavoro; Edilizia ed innovazione sanitaria; Sicurezza e legalità.
Nel corso della stessa giornata, Renzi ha inoltre inaugurato i nuovi spazi del Museo nazionale archeologico di Reggio Calabria, siglando al contempo il Patto per la città, da 410 milioni di euro.