Parte il Fondo di garanzia nazionale sui finanziamenti relativi al FEIS. L’arsenale del piano Juncker, a questo punto, può essere considerato completo.
> Piano Juncker - FEI, accordo per credito a Pmi innovative
> Piano Juncker - finanziamenti per innovazione e internazionalizzazione
Vale 200 milioni di euro il Fondo di garanzia nazionale sulle operazioni attivate in Italia nell’ambito del piano Juncker. Servirà a blindare, tramite la copertura dello Stato, gli investimenti mobilitati nel nostro Paese dal Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS). La novità, regolata a grandi linee dalla legge di Stabilità 2016, è stata appena resa operativa da un decreto del Ministero dell’Economia, datato 3 agosto del 2016, da poco pubblicato in Gazzetta ufficiale.
Le regole della legge di Stabilità
Il decreto, come detto, prende le mosse dalla legge di Stabilità 2016. Qui si stabilisce che un decreto del Ministero dell’Economia dovrà definire le modalità di funzionamento della garanzia statale da agganciare alle operazioni finanziate dal Fondo europeo per gli investimenti strategici.
Il fondo da 200 milioni
Per raggiungere questo scopo, il Governo costituisce allora un fondo specifico. La sua dotazione è di 200 milioni di euro per il 2016. L’intenzione, però, è di non limitarsi ai conferimenti dell’esecutivo. La disponibilità, infatti, potrà “essere incrementata mediante versamento di contributi da parte di amministrazioni statali e di enti territoriali, in forma singola o associata, anche a valere su risorse europee”.
> URL non più disponibile
Il ruolo di Cassa depositi e prestiti
La garanzia del fondo sarà attivata nei confronti di ciascuna operazione finanziaria ammissibile per la piattaforma di investimento promossa da Cassa depositi e prestiti. Potranno accedere alla copertura finanziamenti, garanzie, controgaranzie, strumenti del mercato dei capitali e qualsiasi altra forma di finanziamento o di strumento di supporto di credito, partecipazioni azionarie o altri strumenti partecipativi, compresi quelli in favore di banche, fondi o piattaforme d'investimento.