In vigore il decreto-legge n. 133-2014, il cosiddetto Sblocca Italia. Oltre all'elenco dei cantieri da finanziare a valere su uno stanziamento da 3,8 miliardi di euro, sono previsti incentivi per gli investimenti nella banda ultralarga e per le infrastrutture da realizzare in project financing.
Cantieri
Lo Sblocca Italia incrementa la dotazione del Fondo istituito presso il Ministero delle infrastrutture dal decreto-legge n. 69-2013 di 3 miliardi e 890 milioni di euro, di cui:
- 39 milioni per l'anno 2013,
- 26 milioni per l'anno 2014,
- 231 milioni per l'anno 2015,
- 159 milioni per l'anno 2016,
- 1.073 milioni per l'anno 2017,
- 2.066 milioni per l'anno 2018,
- 148 milioni per ciascuno degli anni 2019 e 2020.
A valere sul Fondo saranno finanziati:
Interventi cantierabili entro il 31 dicembre 2014:
- Completamento della copertura del Passante ferroviario di Torino;
- Completamento sistema idrico Basento - Bradano, Settore G;
- Asse autostradale Trieste-Venezia;
- Interventi di soppressione e automazione di passaggi a livello sulla rete ferroviaria, individuati, con priorità per la tratta terminale pugliese del corridoio ferroviario adriatico da Bologna a Lecce;
- Tratta Colosseo - Piazza Venezia della Linea C di Roma; Interventi appaltabili entro il 31 dicembre 2014 e cantierabili entro il 30 giugno 2015:
- Ulteriore lotto costruttivo Asse AV/AC Verona Padova;
- Completamento asse viario Lecco-Bergamo;
- Messa in sicurezza dell'asse ferroviario Cuneo-Ventimiglia;
- Completamento e ottimizzazione della Torino-Milano con la viabilità locale mediante l'interconnessione tra la SS 32 e la SP 299-Tangenziale di Novara-lotto 0 e lotto 1;
- Terzo Valico dei Giovi-AV Milano Genova;
- Continuità interventi Nuovo Tunnel del Brennero;
- Quadrilatero Umbria-Marche;
- Completamento Linea 1 metropolitana di Napoli;
- Rifinanziamento dell'articolo 1, comma 70, della legge 27 dicembre 2013, n.