
Sostenuto dall'ufficio europeo per l'intelligenza artificiale, l'European Digital Infrastructure Consortium (EDIC) è uno dei tasselli fondamentali del pacchetto di misure per promuovere lo sviluppo di startup e PMI europee nel settore dell'IA, promosso dalla Commissione europea all'inizio dello scorso anno.
Nel corso del 2024, gli Stati membri dell'UE e la Commissione europea hanno lavorato congiuntamente per l'istituzione di tre consorzi per un'infrastruttura digitale europea, incentrati su varie tematiche - dalle tecnologie linguistiche alle smart city - legate alla competitività e alla transizione digitale.
Cos'è un consorzio per un'infrastruttura digitale europea?
Il consorzio per un'infrastruttura digitale europea è uno strumento che si inscrive nel più ampio quadro del programma strategico per il decennio digitale 2030 come strategia per accelerare e semplificare l'impostazione e l'implementazione di 'progetti multi-paese', vale a dire iniziative su larga scala che prevedono la collaborazione tra più Stati membri per costruire capacità digitali in ambiti che vanno dal 5G al calcolo ad alte prestazione.