
Tra gli aspetti da curare nel partecipare ai bandi del programma LIFE uno dei più importanti è senza dubbio quello relativo ai profili finanziari.
Per questo la struttura del budget, le categorie di costo, le condizioni di pagamento, i documenti da consultare e i moduli da compilare sono stati al centro dell’intervento a cura di Iva Rossi - membro del Team esterno di monitoraggio dei progetti LIFE realizzati in Italia (EEIG - Timesis) - in occasione dell’info day organizzato dal National Contact Point del Programma (NCP LIFE) in collaborazione con l’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA).
Obiettivo del webinar: guidare i potenziali candidati italiani - tra cui enti pubblici o privati, incluse ONG e organizzazioni della società civile - interessati a partecipare alle call LIFE 2024 con risorse pari a 571 milioni di euro che si sono aperte lo scorso 18 aprile.