Cattura, trasporto e stoccaggio del carbonio: in arrivo un IPCEI e più fondi europei?

M
|
Approfondimenti
|08 febbraio 2024Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Nella comunicazione sulla gestione industriale del carbonio presentata il 6 febbraio dalla Commissione europea, oltre a preparare la strada per un pacchetto normativo per la cattura, il trasporto e lo stoccaggio di CO2, Bruxelles si prepara a sostenere finanziariamente la catena del valore del CO2. Tra le ipotesi sul tavolo un nuovo IPCEI ma anche la possibilità di orientare più finanziamenti dagli strumenti esistenti, come l'Innovation Fund e Horizon Europe, sui progetti industriali di gestione del carbonio. Innovation Fund: errori da evitare, consigli pratici e chiarimenti utili

Towards an ambitious Industrial Carbon Management for the EU: questo il nome della comunicazione presentata il 6 febbraio dalla Commissione europea, insieme a quella sugli obiettivi climatici 2040

Si tratta di dossier strettamente legati e a loro volta correlati al Net-Zero Industry Act, il il piano che punta ad aumentare la produzione europea di tecnologie green considerate strategiche con cui la Commissione, tra le altre misure, ha proposto che l'UE sviluppi almeno 50 milioni di tonnellate all'anno di capacità di stoccaggio di CO2 entro il 2030. Se l'obiettivo climatico raccomandato dall'UE per il 2040, vale a dire la riduzione del 90% delle emissioni nette, dovesse essere mantenuto dal prossimo Esecutivo europeo, tale cifra dovrà salire a circa 280 milioni di tonnellate entro il 2040.

Caricamento dei piani...