Come saranno gli incentivi per produrre idrogeno rinnovabile?

M
|
Approfondimenti
|19 gennaio 2024Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Come saranno i nuovi incentivi alla produzione di idrogeno rinnovabile? Chi ne avrà diritto, come funzioneranno le aste, quali impianti possono accedere? A rispondere è un documento del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, uno schema di decreto che serve a capire come il MASE vuole impostare gli incentivi all'idrogeno. Tutti i meccanismi di finanziamento e i fondi europei per l'idrogeno rinnovabile

Il decreto incentivi per l'idrogeno rinnovabile, previsto dal Piano Nazionale Integrato Clima ed Energia (PNIEC), rappresenta la principale misura per stimolare gli investimenti nei settori industriali “hard to abate” e nei trasporti, con l’obiettivo di introdurre l’impiego di idrogeno rinnovabile, vettore energetico fondamentale per la decarbonizzazione.

Prima di stabilire ufficialmente come saranno gli incentivi il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha aperto una consultazione pubblica che serve a condividere le logiche alla base dello schema di decreto prima di definire ufficialmente le caratteristiche degli incentivi tariffari per la produzione di idrogeno a basse emissioni di carbonio. C’è tempo fino al 4 marzo 2024 per inviare osservazioni e commenti.

Cosa prevede lo schema di decreto e come dovrebbero essere gli incentivi per produrre idrogeno rinnovabile secondo il MASE.

Come saranno gli incentivi per produrre idrogeno rinnovabile?

Caricamento dei piani...