
A distanza di qualche settimana dall’approvazione in via definitiva del DDL sul ricostruzione post calamità, anche la legge di bilancio 2024 interviene, dunque, su un tema tristemente attuale come quello dei risarcimenti alle imprese in caso di calamità naturali come alluvioni, terremoti o frane, solo per citarne alcuni.
Con la nuova Finanziaria, infatti, anche l’Italia si avvia ad ampi passi verso la diffusione di un sistema assicurativo sulle catastrofi, che da un lato mira a tutelare le imprese garantendo, ad esempio, l’erogazione delle risorse in tempi più rapidi, e dall’altro a dare una boccata di ossigeno ai conti pubblici ormai impossibilitati a sostenere in maniera completa i costi per risarcimenti e ricostruzioni pubbliche e private.